Mare e montagna che si fondono in un luogo unico: questo è il Gargano. Questo connubio lo ritroviamo anche a tavola, nelle ricette tipiche della terra garganica. Rappresentativa, in questo senso, è la ricetta del Pesce Serra agli Agrumi del Gargano.
Da sempre gli agrumi sono un prodotto tipico delle terre garganiche e nei secoli scorsi hanno costituito, insieme alla pesca, l’attività economica più importante con esportazioni in tutto il mondo.
Limoni, arance e mandarini del Parco Nazionale del Gargano vengono coltivati lungo tutto il tratto costiero e subcostiero settentrionale del promontorio del Gargano e, grazie alle particolari condizioni ambientali all’interno del quale cresce, ovvero le campagne limitrofe alle scogliere a strapiombo sul mare, hanno caratteristiche uniche per genuinità e profumo rispetto agli agrumi prodotti in altri contesti territoriali.
Ingredienti per 4 persone
- 1 filetto di pesce serra da 800 g
- 3 cucchiai di olio EVO del Gargano
- 1 arancia
- 1 limone
- 1 pompelmo
- 1 pomodoro rosso
- 2 foglie di alloro
- 1/4 bicchiere di vino bianco
- 50 cl di “Aceto di Agrumi“
- Pasta di acciughe
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Tritare finemente prezzemolo e aglio aggiungendo l’olio fino ad ottenerne un composto omogeneo;
- Spremere 1/2 arancia, 1/2 limone e 1/2 pompelmo aggiungendovi una spruzzatina di aceto di agrumi e versare il tutto nella pesciera;
- Sfilettare il pesce e adagiarlo nella pesciera in cui abbiamo precedentemente versato il composto e lasciare marinare per circa 15 minuti;
- Decorare il filetto con 1/2 arancia, 1/2 limone e 1/2 pompelmo tagliati a fette sottili, aggiungendo il pomodoro tagliato anch’esso a piccole fette;
- Aggiungere: tre cucchiai di olio, sale e pepe e il composto di prezzemolo e aglio già preparato, la pasta di acciughe e le foglie di alloro a piacere;
- Infornare il tutto per 20 minuti circa a 200° nel forno già caldo.